top of page

OK:GO e Pro Infirmis

Oltre all’auto-registrazione con ginto, le imprese hanno la possibilità di far registrare la loro accessibilità agli/alle auditor di Pro Infirmis.

Le possibilità di registrazione

Desiderate registrare le informazioni sull’accessibilità della vostra impresa, ma volete prima informarvi sulle varie possibilità? Qui è disponibile una panoramica delle due possibilità di registrazione. 

1. Autodichiarazione (OK:GO)

L’operatore turistico registra le informazioni sull’accessibilità della sua offerta in modo autonomo con l’aiuto della nostra base tecnica ginto. La registrazione è semplice e richiede solo poche ore. Questa prestazione non ha costi¹ per l’impresa.

Gli operatori eseguono la registrazione in modo autonomo.

  • Lo trumento di registrazione “ginto” è intuitivo e semplice.

  • La oce OK:GO è oggettiva e neutra.

  • Le voci registrate in modo completo vengono visualizzati con un’interfaccia su diversi canali (tra cui discover.swiss).

¹ Durante il progetto finanziato da Innotour la partecipazione è gratuita. L’impresa può disdire la sua partecipazione in qualsiasi momento, non c’è un termine di disdetta.

2. Tramite audit (Pro Infirmis)

Le informazioni sull’accessibilità dell’offerta vengono registrate dagli/dalle auditor di Pro Infirmis. L’impresa riceve quindi i pittogrammi che riassumono l’accessibilità e un link al sito web con tutte le informazioni dettagliate e oggettive. Queste registrazioni si svolgono per lo più nell’ambito di partnership locali o regionali con comuni o organizzazioni per il turismo. Al di fuori di tali progetti questa prestazione costa all’impresa un canone unico di CHF 500.– per sei anni. La fondazione Claire & George nonché HotellerieSuisse svolgono audit nel settore alberghiero in cooperazione con Pro Infirmis. Al momento queste vengono sovvenzionate e costano CHF 250.–. Per ulteriori informazioni scrivete a: zugaenglichkeit@proinfirmis.ch​

  • Certificazione da parte di un auditor esterno

  • Rappresentazione dell’accessibilità con pittogrammi e indicazioni dettagliate

  • Le voci vengono integrate con un’interfaccia sulla piattaforma ginto e da lì visualizzate su diversi canali (tra cui discover.swiss).

Anche le imprese verificate da Pro Infirmis possono pubblicare le informazioni sull’accessibilità registrate da Pro Infirmis sul loro sito web mediante l’emblema OK:GO e i pittogrammi assegnati.

Pubblicazione delle informazioni sull’accessibilità

Se le informazioni sull’accessibilità sono registrate, queste devono essere pubblicate sul proprio sito web in entrambi i casi, in modo che tutti gli utenti e le utenti ne abbiamo accesso. Se avete scelto l’autodichiarazione con ginto, potete inserire il link alle informazioni sull’accessibilità sotto l’emblema OK:GO. 

Le imprese registrate da Pro Infirmis, ricevono su richiesta l’emblema OK:GO nonché i pittogrammi aggiuntivi, che devono essere pubblicati.

FAQ su Pro Infirmis e OK:GO

  • In quanto destinazione collaboriamo con Pro Infirmis e abbiamo già fatto registrare numerosi POI (Points of Interest – punti di interesse) tramite Pro Infirmis. Possiamo comunque collaborare con OK:GO?

Naturalmente. La registrazione tramite Pro Infirmis fa parte di OK:GO. La possibilità di auto-registrazione può essere considerata come integrazione in caso di una collaborazione con Pro Infirmis già esistente.

 

Gli operatori, che non sono stati registrati da Pro Infirmis, possono farlo in modo molto semplice e autonomo con ginto e pubblicare le informazioni sull’accessibilità sul proprio sito web aziendale. Sia le registrazioni autodichiarate sia quelle verificate da Pro Infirmis possono essere comunicate sotto l’egida di OK:GO e sui canali DMO.

  • Quel è la differenza tra ginto, OK:GO e gli audit di Pro Infirmis?

 

La piattaforma ginto e gli audit Pro Infirmis rappresentano due possibilità complementari di registrare le informazioni sull’accessibilità. Con l’aiuto dell’iniziativa OK:GO, queste informazioni vengono poi pubblicate e messe a disposizioni degli interessati.

 

La piattaforma ginto è lo strumento per l’auto-registrazione nell’ambito dell’iniziativa OK:GO. È un’app che consente una registrazione semplice e intuitiva. La registrazione è oggettiva e neutra.

 

Pro Infirmis offre una registrazione da parte di esperti ed esperte. L’accessibilità viene riassunta sulla base di pittogrammi e, per ogni impresa sono disponibili in un sito web informazioni oggettive e dettagliate.

 

L’iniziativa OK:GO è sinonimo di informazioni sull’accessibilità di alta qualità, che sono state registrate tramite la piattaforma ginto attraverso un’autodichiarazione o tramite un auditor di Pro Infirmis. Tutte le voci OK:GO vengono pubblicate mediante l’emblema OK:GO e un URL alle informazioni dettagliate.

  • Perché ci sono due diversi approcci con ginto e Pro Infirmis?

Le tre parti (ginto, Pro Infirmis, OK:GO) stanno elaborando un’unica piattaforma di registrazione comune. Per le voci già registrate non cambia nulla, queste vengono trasferite automaticamente alla nuova piattaforma.

  • In quanto destinazione devo creare due interfacce per ricevere sia i dati di ginto che quelli di Pro Infirmis?

No. Le voci registrate da Pro Infirmis vengono integrate nella piattaforma ginto e da lì inoltrate. Le piattaforme interessate (ad es. le destinazioni) devono quindi creare un’unica interfaccia per ricevere tutti i dati.

bottom of page