OK:GO Initiative
Impegnarsi per la sostenibilità sociale con OK:GO e Swisstainable
Con il programma di sostenibilità Swisstainable la Svizzera vuole diventare la meta turistica più sostenibile al mondo. L’iniziativa OK:GO, che aiuta gli operatori turistici a pubblicare informazioni sull’accessibilità, è riconosciuta come attestazione di sostenibilità nell’ambito del programma sulla sostenibilità. Abbiamo quindi chiesto: cosa motiva chi opera in ambito turistico a partecipare a Swisstainable presentando l’attestazione OK:GO? Spoiler: le ragioni sono tante.
Cos’è Swisstainable
In diverse classifiche sulla sostenibilità a livello mondiale la Svizzera è tra i primi posti. Tuttavia per molti ospiti la sostenibilità non è la prima cosa che associano alla Svizzera come meta turistica. Il programma Swisstainable cambierà le cose, promuovendo la sostenibilità della Svizzera in modo accattivante, aiutando al contempo le imprese turistiche nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Il programma è aperto a tutti gli attori del turismo svizzero, sia nel caso in cui abbiano già avviato il proprio sviluppo sostenibile sia nel caso in cui stiano affrontando questo tema in modo approfondito per la prima volta.
Al fine di dare maggiore visibilità all’impegno del settore turistico per la sostenibilità, le attestazioni di sostenibilità già disponibili vengono integrate nel programma. Queste comprendono label, certificazioni, marchi di conformità, standard, iniziative, programmi e riconoscimenti. Se un’impresa decide di partecipare al programma, deve dimostrare di aver ottenuto un’attestazione di sostenibilità riconosciuta per il livello II – engaged o per il livello III – leading.
OK:GO come attestazione di sostenibilità
L’iniziativa OK:GO è stata lanciata nel 2019 e da allora la sua importanza è in continua crescita. L’iniziativa appartiene all’ambito della sostenibilità sociale e il suo obiettivo è quello di fornire agli ospiti informazioni oggettive e neutre in merito all’accessibilità delle offerte turistiche. Questo facilita la pianificazione dei viaggi per persone con mobilità ridotta, persone con disabilità, anziani nonché famiglie con passeggino.
Nel programma di sostenibilità, OK:GO è riconosciuta come attestazione per il livello II – engaged. In combinazione con una seconda attestazione riconosciuta, e previo soddisfacimento di tutti i criteri di partecipazione, l’impresa viene classificata da Swisstainable al livello II – engaged.
Partecipare a OK:GO
Chiunque opera nel settore turistico può implementare facilmente da sé l’iniziativa OK:GO. A tal fine è necessaria l’app ginto, scaricabile gratuitamente dal Google Play o dall’App Store. L’app ginto aiuta passo per passo gli operatori turistici a registrare l’accessibilità della propria offerta. Una volta completata la registrazione, la voce creata deve quindi essere pubblicata sul rispettivo sito web, affinché tutti gli utenti possano accedervi.
Per partecipare servono solo: uno smartphone, l’app ginto, un metro a nastro e al massimo due ore, a seconda delle dimensioni dell’impresa.
Il risultato sarà una presenza web oggettiva e neutra, che offre agli ospiti le informazioni sull’accessibilità in modo strutturato.
Ne conseguono un impegno evidente per un turismo inclusivo e sostenibile, una maggiore soddisfazione degli ospiti grazie a informazioni disponibili al pubblico nonché il raggiungimento di un ampio gruppo target: persone con disabilità, anziani e famiglie.
Abbiamo quindi chiesto: come ci si sente a far parte di OK:GO e di Swisstainable?
Chi meglio degli operatori turistici può raccontarci la propria esperienza con il programma di sostenibilità Swisstainable e OK:GO? Pertanto li abbiamo intervistati, chiedendo loro di tutto, ma in particolare le ragioni che li hanno spinti a partecipare a OK:GO e a Swisstainable.
La Gruyère Tourisme
La Gruyère Tourisme fa parte di OK:GO dalla fine del 2021. L’impresa promuove un modo di agire rispettoso dell’ambiente e desidera fare il possibile per una maggiore sostenibilità.
«Abbiamo scelto OK:GO come attestazione di sostenibilità perché il nostro ufficio turistico soddisfa le esigenze di accessibilità delle persone con mobilità ridotta. La partecipazione a OK:GO ci ha inoltre consentito di essere classificati da Swisstainable al livello II. Come seconda attestazione per il raggiungimento del livello II stiamo pianificando una collaborazione con il parco regionale Pays d’Enhaut.
La registrazione nell’app OK:GO è stata molto chiara e intuitiva. I vari passaggi (come si crea un account? Come si caricano le foto? Cosa è necessario misurare?) sono illustrati molto bene nel manuale. Anche la pubblicazione dell’emblema OK:GO sul nostro sito web e la creazione del corrispondente link alle informazioni sull’accessibilità ha funzionato alla perfezione.»
AMERON Luzern, Hotel Flora
L’AMERON Luzern Hotel Flora partecipa a OK:GO da inizio 2022. Il principio della sostenibilità viene vissuto appieno nell’impresa: attraverso l’attuazione di misure rispettose dell’ambiente nonché misure rivolte alla sostenibilità economica e sociale.
«Gli hotel AMERON sono consapevoli di come un utilizzo sostenibile delle risorse si possa attuare attraverso tanti piccoli passi. Pertanto facciamo il nostro meglio ogni giorno per promuovere la tutela e la protezione dell’ambiente, incoraggiando anche i nostri ospiti a contribuirne.
Partecipiamo all’iniziativa OK:GO per raggiungere il livello II di Swisstainable. Possiamo così agevolare in modo facile la pianificazione dei viaggi per le persone con disabilità, gli anziani e le famiglie con bambini piccoli. La partecipazione all’iniziativa e l’app sono gratuite e intuitive.»
Brunni-Bahnen, Engelberg
Per l’Hotel Bellevue-Terminus la sostenibilità e l’ospitalità sono fondamentali, soprattutto nel nostro mondo sempre più frenetico, dove spesso passano in secondo piano. Per l’Hotel Bellevue-Terminus sostenibilità significa assumersi le proprie responsabilità nei confronti degli altri, siano essi collaboratori, ospiti o altre persone.
«Abbiamo registrato e pubblicato la nostra accessibilità con OK:GO a inizio 2022. Infatti, per noi come per i nostri ospiti, viaggiare in modo sostenibile sta assumendo sempre più importanza. Ad esempio li incoraggiamo a usare i trasporti pubblici. Nell’ambito delle ristrutturazioni cerchiamo sempre di migliorare l’hotel dal punto di vista energetico: con il recupero di calore dalle acque sotterranee, finestre con tripli vetri, soffioni della doccia a risparmio idrico... Ci impegniamo per ottenere e impiegare in modo attento e intelligente l’energia necessaria. Desideriamo essere accessibili per tutti gli ospiti, offrendo a tutti una permanenza ideale e confortevole. Pertanto nel 2011 abbiamo costruito un secondo ampio ascensore, ideale per le persone in carrozzina e per i genitori con passeggini. La nostra segnaletica è, almeno in parte, adeguata per gli ospiti ipovedenti. Inoltre disponiamo di camere accessibili.
Diamo grande importanza alla sostenibilità e al futuro, e ci impegniamo significativamente a riguardo: ecco perché facciamo parte di OK:GO. La registrazione con l’app è stata talvolta difficoltosa. Tuttavia il team di progetto di OK:GO ha accettato volentieri qualunque feedback da parte nostra.»
Hotel Bellevue-Terminus, Engelberg
Da anni le Brunni-Bahnen affrontano l’importante tema della sostenibilità, che è parte integrante della loro filosofia aziendale. Tra l’altro, le Brunni-Bahnen producono mediante impianti solari propri circa 130’000 kWh l’anno, ossia l’equivalente del 15% del loro fabbisogno energetico annuale. Grazie a numerosi impianti, le Brunni-Bahnen producono più elettricità di quanta ne serva per innevare artificialmente le piste dell’intera zona sciistica. Grazie all’acqua e alla luce del sole viene quindi prodotta neve a zero emissioni di CO2.
«Facciamo parte di OK:GO da circa sei mesi, in quanto desideriamo rendere la zona del Brunni accessibile a tutti. Grazie a OK:GO abbiamo registrato autonomamente e pubblicato informazioni sull’accessibilità, che facilitano la pianificazione dei viaggi soprattutto agli ospiti con mobilità ridotta: anziani, persone con disabilità o famiglie con passeggini.
Il programma sulla sostenibilità Swisstainable rappresenta i nostri valori, con cui ci identifichiamo alla perfezione. Grazie a Swisstainable il tema della sostenibilità nel settore del turismo si consoliderà, diffondendosi anche tra il grande pubblico.
Finora siamo molto soddisfatti di OK:GO. La registrazione dell’infrastruttura tramite app è molto intuitiva e l’app ha una struttura logica. I canali di comunicazione con il team di progetto sono brevi e le richieste vengono elaborate tempestivamente. Non ci siamo mai pentiti di aver deciso di prendere parte all’iniziativa OK:GO.»