top of page
  • Immagine del redattoreOK:GO Initiative

Impegnarsi per la sostenibilità sociale con OK:GO e Swisstainable

Con il programma di sostenibilità Swisstainable la Svizzera vuole diventare la meta turistica più sostenibile al mondo. L’iniziativa OK:GO, che aiuta gli operatori turistici a pubblicare informazioni sull’accessibilità, è riconosciuta come attestazione di sostenibilità nell’ambito del programma sulla sostenibilità. Abbiamo quindi chiesto: cosa motiva chi opera in ambito turistico a partecipare a Swisstainable presentando l’attestazione OK:GO? Spoiler: le ragioni sono tante.





Cos’è Swisstainable

In diverse classifiche sulla sostenibilità a livello mondiale la Svizzera è tra i primi posti. Tuttavia per molti ospiti la sostenibilità non è la prima cosa che associano alla Svizzera come meta turistica. Il programma Swisstainable cambierà le cose, promuovendo la sostenibilità della Svizzera in modo accattivante, aiutando al contempo le imprese turistiche nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Il programma è aperto a tutti gli attori del turismo svizzero, sia nel caso in cui abbiano già avviato il proprio sviluppo sostenibile sia nel caso in cui stiano affrontando questo tema in modo approfondito per la prima volta.


Al fine di dare maggiore visibilità all’impegno del settore turistico per la sostenibilità, le attestazioni di sostenibilità già disponibili vengono integrate nel programma. Queste comprendono label, certificazioni, marchi di conformità, standard, iniziative, programmi e riconoscimenti. Se un’impresa decide di partecipare al programma, deve dimostrare di aver ottenuto un’attestazione di sostenibilità riconosciuta per il livello II – engaged o per il livello III – leading.


OK:GO come attestazione di sostenibilità

L’iniziativa OK:GO è stata lanciata nel 2019 e da allora la sua importanza è in continua crescita. L’iniziativa appartiene all’ambito della sostenibilità sociale e il suo obiettivo è quello di fornire agli ospiti informazioni oggettive e neutre in merito all’accessibilità delle offerte turistiche. Questo facilita la pianificazione dei viaggi per persone con mobilità ridotta, persone con disabilità, anziani nonché famiglie con passeggino.


Nel programma di sostenibilità, OK:GO è riconosciuta come attestazione per il livello II – engaged. In combinazione con una seconda attestazione riconosciuta, e previo soddisfacimento di tutti i criteri di partecipazione, l’impresa viene classificata da Swisstainable al livello II – engaged.


Partecipare a OK:GO

Chiunque opera nel settore turistico può implementare facilmente da sé l’iniziativa OK:GO. A tal fine è necessaria l’app ginto, scaricabile gratuitamente dal Google Play o dall’App Store. L’app ginto aiuta passo per passo gli operatori turistici a registrare l’accessibilità della propria offerta. Una volta completata la registrazione, la voce creata deve quindi essere pubblicata sul rispettivo sito web, affinché tutti gli utenti possano accedervi.

  • Per partecipare servono solo: uno smartphone, l’app ginto, un metro a nastro e al massimo due ore, a seconda delle dimensioni dell’impresa.

  • Il risultato sarà una presenza web oggettiva e neutra, che offre agli ospiti le informazioni sull’accessibilità in modo strutturato.

  • Ne conseguono un impegno evidente per un turismo inclusivo e sostenibile, una maggiore soddisfazione degli ospiti grazie a informazioni disponibili al pubblico nonché il raggiungimento di un ampio gruppo target: persone con disabilità, anziani e famiglie.

Abbiamo quindi chiesto: come ci si sente a far parte di OK:GO e di Swisstainable?

Chi meglio degli operatori turistici può raccontarci la propria esperienza con il programma di sostenibilità Swisstainable e OK:GO? Pertanto li abbiamo intervistati, chiedendo loro di tutto, ma in particolare le ragioni che li hanno spinti a partecipare a OK:GO e a Swisstainable.


La Gruyère Tourisme

La Gruyère Tourisme fa parte di OK:GO dalla fine del 2021. L’impresa promuove un modo di agire rispettoso dell’ambiente e desidera fare il possibile per una maggiore sostenibilità.


«Abbiamo scelto OK:GO come attestazione di sostenibilità perché il nostro ufficio turistico soddisfa le esigenze di accessibilità delle persone con mobilità ridotta. La partecipazione a OK:GO ci ha inoltre consentito di essere classificati da Swisstainable al livello II. Come seconda attestazione per il raggiungimento del livello II stiamo pianificando una collaborazione con il parco regionale Pays d’Enhaut.


La registrazione nell’app OK:GO è stata molto chiara e intuitiva. I vari passaggi (come si crea un account? Come si caricano le foto? Cosa è necessario misurare?) sono illustrati molto bene nel manuale. Anche la pubblicazione dell’emblema OK:GO sul nostro sito web e la creazione del corrispondente link alle informazioni sull’accessibilità ha funzionato alla perfezione.»

AMERON Luzern, Hotel Flora

Brunni-Bahnen, Engelberg

Hotel Bellevue-Terminus, Engelberg



bottom of page