top of page
  • Immagine del redattoreOK:GO Initiative

OK:GO alla «Schweizer Ferientag» di Arosa

A metà aprile ad Arosa si è tenuta la più importante manifestazione del settore del turismo: la «Schweizer Ferientag». Anche OK:GO era presente: Carol Muggli, gerente dell’Associazione Svizzera senza ostacoli, ha presentato l’iniziativa OK:GO ai partecipanti in due sessioni di breakout.

In realtà la sessione era già in programma per l’evento del 2020 che purtroppo era stato annullato a causa del Covid-19. Ma fortunatamente si è trattato di un semplice rinvio. Pertanto siamo stati lieti di poter partecipare alla «Schweizer Ferientag» ad aprile 2022 per presentare l’iniziativa OK:GO, che dal 2020 va a gonfie vele. In due sessioni di 45 minuti, il team OK:GO ha illustrato l’iniziativa ai rappresentanti del settore del turismo. Dopo una presentazione sull’iniziativa, le persone del pubblico si sono messe in gioco. Divisi in piccoli gruppi hanno misurato per dieci minuti i locali dell’hotel Valsana di Arosa. Così hanno conosciuto la piattaforma tecnica alla base di OK:GO e si sono subito resi conto di quanto possa essere facile documentare le informazioni sull’accessibilità.


Durante la «Schweizer Ferientag», OK:GO era presente non solo alle sessioni: grazie al nostro partner Lindt Home of Chocolate, Arosa si è improvvisamente riempita di cioccolato. Lo scopo di questa iniziativa? Con una dolce tentazione, che non è stata facile aprire a causa di una parte annodata, volevamo rendere l’iniziativa ancora più chiara per il turismo.


L’idea alla base era aumentare la comprensione verso le persone con mobilità ridotta, le quali spesso hanno la necessità di pianificare viaggi e attività in anticipo. Altrimenti hanno lo stesso problema che abbiamo incontrato noi con la parte annodata: magari desiderano pranzare in un buon ristorante, ma quando arrivano si rendono conto con delusione che a causa di un ostacolo (ad esempio una scala) non potrebbero mai entrare senza un aiuto esterno.


bottom of page